Utilizziamo cookies, tecnologie affini e servizi di tracciamento

Questo sito web utilizza cookies, tecnologie affini e servizi di tracciamento (di seguito chiamati “cookies”). Abbiamo bisogno del vostro consenso per utilizzare i cookies, che aiutano non solo a visualizzare tecnicamente il nostro sito web, ma anche a fruire al meglio dei contenuti del nostro sito web; inoltre ci permettono di migliorare il nostro sito web in base al comportamento dell’utente e di presentare contenuti e marketing in linea con i vostri interessi. A questo scopo collaboriamo con fornitori terzi (ad es. Salesforce, Google, Microsoft, Piwik PRO), tramite i quali potreste ricevere annunci pubblicitari su altri siti web.
Con il vostro consenso accettate la successiva elaborazione dei vostri dati personali (ad es. salvataggio del vostro indirizzo IP nei profili) e che i nostri partner possano trasferire i vostri dati negli Stati Uniti e, se necessario, in altri paesi. Tale trasferimento comporta il rischio che le autorità possano accedere ai vostri dati e che non possiate esercitare i vostri diritti. Selezionate quali cookies ci consentite di utilizzare in “Impostazioni”. Ulteriori informazioni, in particolare sui vostri diritti, ad esempio su come revocare il vostro consenso, sono disponibili nella nostra Privacy Policy .

Impostazioni

Solo cookies tecnici necessari

Accetta tutto

Qui di seguito è possibile attivare/disattivare le singole tecnologie che vengono utilizzate su questo sito web.

Autorizza tutti

Assolutamente necessario

I cookies rendono un sito web fruibile e funzionante permettendo funzioni elementari come la navigazione all’interno del sito, l'impostazione della lingua, le preferenze rispetto ai cookies e l'accesso alle aree riservate. Inoltre i cookies di questa categoria garantiscono che il sito web sia conforme alle disposizioni di legge e agli standard di sicurezza. Per questo motivo non è possibile disabilitare l’utilizzo di questi cookies sul nostro sito. I dettagli su questi cookies sono riportati in “Maggiori informazioni”.

Funzionalità e personalizzazione

I cookies raccolgono informazioni sulle vostre abitudini quando utilizzate le nostre pagine web e ci aiutano a migliorare la vostra user experience adattando le funzioni e l’attrattiva delle nostre pagine web in base alle vostre visite precedenti, alla vostra posizione e alle impostazioni del browser. Consentono inoltre a voi di accedere a tool di fornitori terzi integrati nel nostro sito web (ad es. Microsoft Azure per il Single-Sign-on). Questo può comportare il trasferimento dei vostri dati agli USA (per informazioni sui rischi connessi leggere il paragrafo 1.5 della nostra Privacy Policy). Qualora non accettiate questi cookies, le funzioni del sito web potrebbero essere disponibili solo in modo limitato. I dettagli sui tool utilizzati sono riportati in “Maggiori informazioni”.

Analisi

Questi cookies servono alla compilazione di statistiche sull’uso del sito web e sull'utente, analizzando come le pagine del nostro sito web vengono utilizzate (ad es. tramite Google Tag Manager, Piwik PRO). Se accettate i cookies, consentite anche a che i vostri dati vengano processati e trasmessi negli USA tramite servizi utilizzati, come ad es. Salesforce Pardot (per informazioni sui rischi connessi leggere il paragrafo 1.5 della nostra Privacy Policy). I dettagli sui tool utilizzati sono riportati in “Maggiori informazioni”.

Marketing e social media

Questi cookies aiutano terze parti a raccogliere informazioni su come condividete i contenuti del nostro sito web sui social media, o forniscono dati per l’analisi del vostro comportamento di navigazione quando vi muovete tra i nostri social media o tra le nostre campagne sui social media e le nostre pagine web (ad es. LinkedIn Insights). Inoltre i cookies ai fini di marketing di terze parti ci aiutano a misurare l’efficacia dei nostri annunci pubblicitari sui siti web di altri (ad es. Google Ads, Microsoft Advertising). Utilizziamo questi cookies per ottimizzare il modo in cui vi forniamo i nostri contenuti. Le terze parti e le piattaforme dei social media che utilizziamo possono trasferire i vostri dati negli USA (per informazioni sui rischi connessi leggere il paragrafo 1.5 della nostra Privacy Policy). Se accettate questi cookies, consentite anche che i vostri dati vengano trasferiti e processati come sopra descritto. I dettagli sui tool impiegati e sulla nostra presenza sui social media sono riportati alla voce “Maggiori informazioni”.

Maggiori informazioni

Salvare le impostazioni

Il sistema X.Cellify DC consente il rivestimento a secco con un film autoportante

Il sistema di rivestimento a secco di Dürr è pronto per progetti pilota industriali

Milano, 16 ottobre 2025 – Con il sistema X.Cellify DC, Dürr ha sviluppato un nuovo tipo di rivestimento a secco per gli elettrodi: viene creato un film autoportante di materiale attivo riciclabile al 100% fino alla sua laminazione sul foglio collettore. Questo riduce significativamente gli sprechi di materiale attivo. La dimostrazione pratica di fattibilità del processo dimostra che la tecnologia funziona in modo affidabile ed è scalabile. Questo apre la strada a progetti pilota su scala gigawatt, inizialmente per batterie agli ioni di litio ed, in futuro, anche per le batterie allo stato solido.

Finora la produzione di elettrodi si è basata quasi esclusivamente sul rivestimento ad umido, in cui il materiale catodico ed anodico viene applicato come soluzione su fogli metallici e poi essiccato in un processo ad alta intensità energetica. La tecnologia sviluppata da Dürr, in collaborazione con i partner, non richiede solventi o forni di essiccazione, poiché produce gli elettrodi da una miscela di polvere secca. Il materiale secco della batteria viene pressato in una pellicola utilizzando il processo Activated DryElectrode® del partner di sviluppo LiCAP Technologies. Il nuovo sviluppo del processo X.CellifyDC copre tutte le fasi del processo: dal dosaggio, alla formazione della pellicola ed  alla densificazione, fino alla laminazione  sul foglio  collettore. 

Meno energia, meno spazio di produzione
Il rivestimento a secco offre chiari vantaggi rispetto al rivestimento ad umido tradizionale nella produzione di elettrodi: riduce lo spazio necessario fino al 65% ed il consumo energetico fino al 70%. Questi risparmi sono dovuti principalmente all'eliminazione degli essiccatori e del recupero dei solventi. 
“Il successo della dimostrazione pratica di fattibilità rappresenta un importante passo avanti per noi. Abbiamo dimostrato che il nuovo tipo di rivestimento a secco con film autoportante funziona in modo affidabile ed offre una qualità costantemente elevata. Può essere utilizzato su larga scala, il che lo rende la base per i primi progetti pilota nell’industria", spiega Bernhard Bruhn, vicepresidente della Global Business Unit LIB di Dürr. Il processo è adatto alle attuali batterie agli ioni di litio ed anche alle batterie allo stato solido.

Il film autoportante riduce gli scarti
L'impianto della dimostrazione pratica di fattibilità si trova a Chassieu, nel sud della Francia, in una camera ad ambiente secco presso Ingecal, una società del Gruppo Dürr specializzata nella tecnologia di calandratura. Le calandre sono macchine dotate di rulli che comprimono i materiali in uno strato uniforme. Il rivestimento a secco inizia con la formazione della pellicola: Una calandra orizzontale compatta la polvere secca dando vita ad un film. Tale film viene definito "autoportante" perché scorre attraverso la macchina senza un foglio di supporto. Nella seconda fase, ulteriori calandre comprimono il film fino a raggiungere lo spessore, la densità e la porosità desiderata. Infine, una pellicola viene laminata sul foglio di raccolta da ciascun lato, producendo così l'elettrodo. “Poiché non abbiamo bisogno di un foglio di supporto fino alla fase finale, possiamo reinserire la pellicola nel processo nella sua interezza se non soddisfa le specifiche desiderate. Grazie al ciclo chiuso, non si perde prezioso materiale attivo e si riducono significativamente gli scarti, un aspetto importante nella produzione di batterie", spiega Bruhn.

Miglioramento dell'elaborazione successiva 
La caratteristica distintiva del sistema X.CellifyDC risiede nella guida del nastro: il sistema trasporta il film autoportante senza la necessità di supporti e lo comprime prima di applicarlo al collettore di corrente. La successiva laminazione sul collettore di corrente richiede una forza minore rispetto alla calandratura nel processo di rivestimento ad umido, il che significa che la pellicola non si deforma, migliorando la sua lavorabilità per le fasi a valle di intaglio ed impilamento.

Punti di forza combinati
Il nuovo approccio al rivestimento a secco combina l'esperienza di Dürr nella produzione di elettrodi e nell'integrazione di sistemi, le calandre ad alta precisione di Dürr Ingecal e la tecnologia brevettata Activated DryElectrode® di LiCAP. “Per compiere il passo successivo, stiamo cercando attivamente partner pilota nell'industria per progetti su scala gigawatt. Questo ci permetterà di introdurre la tecnologia in ambienti di produzione reali, tanto per le auto elettriche quanto per sistemi di accumulo fissi o per altre applicazioni", afferma Bernhard Bruhn. Dürr è quindi pronta a collaborare alla produzione di batterie di nuova generazione, con soluzioni per il rivestimento ad umido ed a secco.

  • Nel processo di rivestimento a secco di Dürr viene formato un film di materiale attivo autoportante, densificato e quindi laminato su entrambi i lati della pellicola di raccolta.

  • Da una polvere miscelata a secco si forma una pellicola di materiale attivo autoportante.

  • Con il suo impianto di dimostrazione pratica di fattibilità in Francia, Dürr ha dimostrato l’affidabilità di questo processo innovativo.

  • Il passo successivo sarà l’impiego del sistema di rivestimento a secco X.CellifyDC di Dürr in progetti pilota industriali.